La mia missione? Scovare gli sprechi

La mia missione? Scovare gli sprechi

Parte “I Detective dell’energia”, il nuovo progetto targato La Città dell’Energia.

La mia missione, se deciderete di accettarla, è scovare gli sprechi energetici ovunque si nascondano”. Si presenta così, con un piglio ironico da moderno Sherlock Holmes, il protagonista del video che introduce “I Detective dell’energia”, il nuovo progetto formativo di AGN ENERGIA sviluppato nell’ambito delle “Giornate FAI per le scuole” per l’anno scolastico 2025/2026. Al suo fianco, un fido (e silenzioso) assistente: il pupazzo Einstein. È questo l’aggancio narrativo scelto per lanciare una vera e propria missione educativa rivolta alle scuole italiane.

Un’indagine investigativa, non la solita lezione
L’idea alla base del progetto è semplice ma intrigante: trasformare la sostenibilità in un’avventura investigativa. “I Detective dell’energia” è un percorso didattico digitale progettato per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie (fascia 11-17 anni), trasformandoli in agenti speciali a caccia di inefficienze. L’obiettivo? Fornire loro gli strumenti critici e un metodo di analisi per “scovare” gli sprechi energetici nascosti nel la vita di tutti i giorni. L’indagine non si ferma al mondo fisico di casa e scuola; per gli studenti più grandi (15-17 anni), la “scena del crimine” diventa anche il digitale: dall’impronta energetica dello streaming video all’uso intensivo dei social media, fino al costo nascosto dell’Intelligenza Artificiale.

Il “Kit del Detective” è sulla Città dell’Energia
Come si partecipa a questa missione? Il cuore pulsante dell’operazione, e il vero centro di comando per gli insegnanti, è la piattaforma “La Città dell’Energia”. Qui i docenti possono trovare la “cassetta degli attrezzi” investigativa completa:
Video di briefing (quello del nostro Detective).
Vademecum e checklist di indagine (ispirate a un vero audit energetico).
Quiz interattivi e materiali di approfondimento.
Abbiamo progettato un hub formativo flessibile, dove gli insegnanti possono trovare tutti i contenuti, i moduli di registrazione e le guide per integrare facilmente il percorso nei programmi di Educazione Civica, Scienze o Tecnologia.

Dall’analisi all’azione: “Non sprecare Giga” creando video ancor più belli
L’indagine non si conclude con la scoperta dello spreco, ma guida all’azione. Il percorso formativo culmina in una fase creativa che si lega allo storico contest #LATUAIDEAGREEN, il concorso a premi ispirato quest’anno a un tema di grande attualità: il rapporto tra inefficienza e povertà energetica. Ma il vero valore aggiunto dell’iniziativa è pensato per gli studenti: le classi che completeranno il percorso interattivo riceveranno infatti l’accesso a un video esclusivo. Il titolo è un programma: “Non sprecare Giga: 5 trucchi per video che (finalmente) guarderanno tutti”. Non un semplice tutorial tecnico, ma un approfondimento su come produrre contenuti digitali in modo più consapevole ed efficiente senza rinunciare all’obiettivo di tutti i giovani creator: creare interesse. Un modo concreto per formare cittadini energetici capaci di muoversi nel mondo di oggi, unendo creatività e sostenibilità.

Pronti a iniziare l’indagine?
“I Detective dell’energia” è un invito a tutti i docenti che cercano strumenti innovativi per parlare di futuro, energia ed efficienza con un linguaggio nuovo e coinvolgente.

Per scoprire tutti i dettagli del progetto, utilizzare i materiali didattici e iscrivere le classi, l’appuntamento è sulla landing page dedicata all’interno de “La Città dell’Energia”.

Scopri di più

La Città dell'Energia

La Città dell'Energia

La nostra Città 3D è organizzata in sette quartieri ispirati a uno stile di vita intelligente, grazie al perfetto connubio tra natura e tecnologia, tra ambiente e innovazione. Avventurati alla scoperta della nostra metropoli e scoprirai come i parchi urbani si alternano ai parchi fotovoltaici e come i palazzi urbani si integrano al panorama di mare e colline. Sarebbe bello vivere in una città così, non è vero? Non ci resta che portare un po’ di questa magia nella realtà dei posti in cui viviamo: diamoci da fare!