Settimana della mobilità: un'occasione per celebrare la bicicletta!

Settimana della mobilità: un'occasione per celebrare la bicicletta!

“Migliori connessioni”: è questo lo slogan scelto per la ventunesima edizione della Settimana europea della mobilità organizzata dalla Commissione Europea. Un chiaro riferimento a come la tecnologia può esserci di supporto nel costruire una mobilità intelligente. Ma le connessioni sono anche quelle tra le persone e i luoghi, grazie a scelte responsabili che promuovono spostamenti sicuri e a zero emissioni.

QUALI SONO LE MIGLIORI CONNESSIONI?
Nel video promozionale della settimana di quest’anno, vediamo un’ipotetica città del futuro, molto simile alla nostra Città dell’Energia, in cui lo Smartphone è uno strumento facilitatore per spostarsi in totale libertà grazie ai mezzi pubblici ecologici o per utilizzare i servizi di sharing. Attorno, monopattini, skateboard e biciclette invadono strade felici in cui le macchine sono completamente assenti. È proprio una ruota della bicicletta ad avviare il video, insieme alla visione di questa idilliaca metropoli in cui la natura e le persone sono serenamente interconnesse tra loro.

IL CAR FREE DAY
Come è noto, in occasione dell’ultimo giorno della Settimana europea della mobilità si tiene il “Car Free Day” che invita gli automobilisti a fare a meno degli spostamenti in macchina, almeno per quelle 24 ore. Chiaramente, si tratta di una data simbolica, poiché non basta un giorno per risolvere il problema delle emissioni liberate nell’atmosfera dalle automobili. Il video promozionale della Settimana di quest’anno, d’altro canto, non mostra neanche una macchina, a conferma di come i mezzi di spostamento privilegiati siano appunto quelli pubblici ecologici insieme al monopattino, alla bicicletta e simili.

W LA BICICLETTA
È proprio la bicicletta il mezzo sul quale vogliamo soffermarci di più nel nostro approfondimento. Che sia elettrica o tradizionale, che sia acquistata o noleggiata, essa ovviamente non inquina, non fa rumore e non produce alcun gas nocivo. Oltre a favorire una mobilità sana e sostenibile all’interno degli spazi urbani, è anche una compagna d’avventura per vivere al meglio l’ambiente extra-cittadino, tramite suggestive gite immerse nel verde. Pedalare, inoltre, consente di tenersi in allenamento e di fare un’attività fisica semplice e naturale.

LA STAGIONE IDEALE PER LA BICICLETTA
La Settimana europea della mobilità coincide con la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Il clima, in teoria più vivibile, e i colori affascinanti che si affermano gradualmente nella natura suggeriscono di godere al meglio dei week-end e del tempo libero attraverso itinerari dedicati agli amanti della bicicletta. I percorsi sono numerosi e distribuiti su tutto il territorio italiano.

QUALCHE IDEA DI ITINERARIO
La pista ciclabile della Riviera dei fiori è ad esempio un percorso affascinante lungo il litorale ligure che, oltre a regalare un panorama ricco, permette di respirare l’aria salubre del mare. Le piste ciclabili delle valli trentine (Val di Fiemme, Pusteria e Fassa) sono altri must per chi vuole associare all’attività fisica una stimolante immersione nel paesaggio dolomitico. Anche il Sud regala itinerari suggestivi, come la Via Silente che si inoltra per ben 600 km nel territorio del Cilento, tra tratti costieri e le montagne del locale Parco Nazionale. Ovunque viviate, c’è un’avventura in bicicletta che vi aspetta. Basta partire consapevoli delle proprie possibilità rispetto alla complessità del percorso, con la dovuta preparazione e l’allenamento necessario. In questo senso, le app dedicate al cicloturismo sono sicuramente in grado di fornire indicazioni e consigli utili.

LE APP DEL CICLOTURISMO
Come è noto, le principali app associate al cicloturismo offrono strumenti preziosi per poter vivere al meglio il proprio viaggio in bicicletta. Si può scegliere di pianificare il proprio percorso, comodamente a casa e prima di muoversi, usufruendo poi del “routing” in tempo reale per orientarsi e sapere quali tappe e momenti del percorso si stanno vivendo. Per chi vuole dare una connotazione più agonistica alla propria esperienza, ci sono poi tutta una serie di funzionalità per conoscere la propria velocità oppure il dislivello altimetrico affrontato durante il percorso.

La mobilità sostenibile è una grande opportunità e la bicicletta è una grande passione. Trasformiamo le nostre abitudini quotidiane, durante la nostra routine e durante il nostro tempo libero, e avremo la possibilità di stabilire un rapporto più rispettoso e armonioso con l’ambiente che ci circonda… tutti i giorni, non solo in occasione della Settimana europea della mobilità!

La Città dell'Energia

La Città dell'Energia

La nostra Città 3D è organizzata in sette quartieri ispirati a uno stile di vita intelligente, grazie al perfetto connubio tra natura e tecnologia, tra ambiente e innovazione. Avventurati alla scoperta della nostra metropoli e scoprirai come i parchi urbani si alternano ai parchi fotovoltaici e come i palazzi urbani si integrano al panorama di mare e colline. Sarebbe bello vivere in una città così, non è vero? Non ci resta che portare un po’ di questa magia nella realtà dei posti in cui viviamo: diamoci da fare!