RICICLARE PER SALVARE IL PIANETA

RICICLARE PER SALVARE IL PIANETA

Ogni anno, il 18 marzo, si celebra il Global Recycling Day, una giornata speciale dedicata a informare l’opinione pubblica sull’importanza della raccolta differenziata e sulle conseguenze ambientali, economiche e sociali che riguardano lo smaltimento dei rifiuti. Riciclare è infatti un passo importante per ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica e per diminuire l’impatto ambientale dei nostri consumi, in vista della conservazione e della tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.

UNA GIORNATA IMPORTANTE, ANCHE NEL 2023
L’obiettivo della giornata è tradizionalmente quello di educare la popolazione sull’importanza delle buone pratiche, mostrando tutti i benefici che se ne possono trarre e incoraggiando i governi, le imprese e i cittadini a impegnarsi nella promozione di azioni sostenibili. Anche l’edizione di quest’anno valorizzerà i Recycling Heroes, persone, luoghi, imprese e iniziative che hanno dato un significativo contribuito al riciclo e alla raccolta differenziata, in particolare durante il periodo pandemico. Secondo alcune statistiche della Global Recycling Foundation, infatti solo il 9% dei rifiuti prodotti nel mondo viene riciclato, di conseguenza il restante 91% finisce in discarica o peggio ancora in mare e negli ecosistemi. Non riciclare diventa, quindi, un problema grave, che pesa sull’esistenza dell’ambiente e sulle attività umane.

RICICLO ED ECONOMIA
Il riciclo è un’attività importante, anche dal punto di vista economico e sociale: crea posti di lavoro nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti, e può essere fonte di reddito per le persone che raccolgono e riciclano. Inoltre, riduce drasticamente i costi di smaltimento per le imprese e porta a un consumismo meno sfrenato.

PICCOLI GESTI PER GRANDI CAMBIAMENTI
Per celebrare al meglio l’iniziativa del Global Recycling Day ci sono diverse azioni che le persone potrebbero compiere, come: incominciare a separare i rifiuti a casa e portarli nei punti di raccolta dedicati, acquistare prodotti già riciclati, ridurre drasticamente la quantità di rifiuti prodotti e promuovere attività sostenibili come la raccolta differenziata anche nei propri luoghi di lavoro o presso le proprie comunità.

 

 

I BENEFICI DELLE NOSTRE SCELTE RESPONSABILI
Se tutti noi facessimo la nostra parte nei confronti dell’ambiente, quali sarebbero i benefici più evidenti? Scopriamoli insieme:

– Riduzione dei rifiuti: il riciclo riduce la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche e nei siti di smaltimento, aiutando a preservare gli spazi naturali e a ridurre l’impatto delle attività umane.

– Risparmio di risorse: il riutilizzo di materiali già esistenti potrebbe aiutare a ridurre la necessità di estrarre nuove risorse naturali.

– Creazione di posti di lavoro: il riciclo sostiene l’occupazione nelle operazioni di raccolta, di trasporto e di trattamento dei rifiuti, contribuendo alla crescita economica delle comunità.

– Promozione di comportamenti sostenibili: il riciclo può promuovere comportamenti sostenibili e responsabili nei consumatori e nei cittadini, sensibilizzando sulla necessità di ridurre gli sprechi e di utilizzare le risorse in modo efficiente.

In conclusione, possiamo affermare che questa giornata è importante per promuovere il riciclo e la raccolta differenziata come pratiche sostenibili e responsabili, necessarie per preservare la salute del nostro pianeta e delle future generazioni. Ma è fondamentale agire ogni giorno, con gesti concreti.

La Città dell'Energia

La Città dell'Energia

La nostra Città 3D è organizzata in sette quartieri ispirati a uno stile di vita intelligente, grazie al perfetto connubio tra natura e tecnologia, tra ambiente e innovazione. Avventurati alla scoperta della nostra metropoli e scoprirai come i parchi urbani si alternano ai parchi fotovoltaici e come i palazzi urbani si integrano al panorama di mare e colline. Sarebbe bello vivere in una città così, non è vero? Non ci resta che portare un po’ di questa magia nella realtà dei posti in cui viviamo: diamoci da fare!