Nella Città dell’Energia abbiamo deciso di sostenere l’apicoltura urbana, finanziando l’adozione di nuove arnie e famiglie di api.
Come sarebbe un mondo senza api? Meglio non saperlo! Le api sono infatti fondamentali per la sopravvivenza di un ecosistema naturale sano e per la tutela delle biodiversità. Inoltre, è anche grazie a loro se disponiamo di buona parte della frutta e della verdura che mangiamo ogni giorno.

La nostra collaborazione con PlanBee, la prima piattaforma italiana dedicata al crowdfunding civico e ambientale, ha proprio l’obiettivo di ripopolare il mondo di api, sostenendo alcune interessanti realtà italiane che si occupano di apicoltura urbana. Per un impegno ancora più concreto, abbiamo aderito all’iniziativa di PlanBee, finanziando l’adozione di nuove arnie e famiglie di api, contribuendo così a generare benefici reali per l'ambiente e la comunità locale.
Dove si trovano gli apiari che abbiamo supportato in collaborazione con PlanBee?
L’apiario condiviso Apigenova, l’orto urbano «Parco Ort9» a Roma e l’apiario «Don’t BEE Scared» vicino a Bari (Valenzano) sono solo alcune delle sedi interessate dal nostro progetto di apicoltura urbana, a cui si sono aggiunte recentemente anche quelle di Orti Generali Torino e Apicittadine Monza. Gestiti da associazioni nel cuore delle città, questi apiari offrono ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al mondo dell'apicoltura e di favorire la rigenerazione verde dei territori.






