L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE

L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE

UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INFORMAZIONE
Il 28 settembre, dal 2019, è ufficialmente la Giornata Internazionale per l’accesso universale alle informazioni. Un evento voluto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che, del resto, tocca sensibilmente gli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dall’Agenda ONU 2030. Accedere alle informazioni significa infatti essere più consapevoli dei propri diritti e doveri e più propensi a favorire una crescita intelligente del potenziale umano.

L’OBIETTIVO 4 DELL’AGENDA ONU
Istruzione di qualità: è questo l’obiettivo numero 4 dell’Agenda delle Nazioni Unite. All’istruzione rivolta ai bambini e ai ragazzi va ovviamente aggiunto il potere dell’informazione che è centrale nella ricorrenza del 28 settembre. Accedere in maniera equa e trasparente alle notizie e all’attualità contribuisce a formare un’identità, un pensiero e un’idea del mondo, strumenti indispensabili per poter garantire la propria dignità di esseri umani e il proprio diritto all’emancipazione. “L’istruzione di qualità” promossa dall’obiettivo quattro è in questo senso la base imprescindibile, attraverso l’alfabetizzazione, per poter consentire l’accesso all’informazione in età adulta.

IL TEMA DELLA GIORNATA 2024
“Integrazione dell’accesso all’informazione e alla partecipazione nel settore pubblico”: è questa la prospettiva della ricorrenza di quest’anno che culmina nella Conferenza globale del 1-2 ottobre, ospitata dal governo del Ghana. L’occasione si propone di potenziare il diritto all’informazione, tramite l’integrazione delle leggi sull’accesso in tutti i settori governativi. I rappresentanti degli ambienti istituzionali, insieme alle altre personalità coinvolte, sono chiamati a individuare buone norme capaci di integrare il diritto all’informazione presso i sistemi organizzativi e le diverse autorità pubbliche.

LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE
Informazione è sempre più sinonimo di digitalizzazione: senza l’accesso a internet è arduo partecipare alla rivoluzione che ha reso i motori di ricerca un medium essenziale per accedere alle notizie. L’UNESCO, in questo senso, supporta una serie di progetti paralleli alla Giornata Internazionale di fine settembre, tramite la promozione delle “Open Educational Resources”, letteralmente “Risorse Educative Aperte”, con accesso alle persone marginalizzate e sviluppo del multilinguismo nel cyberspazio.  Garantire il pluralismo linguistico significa evitare la penalizzazione delle minoranze, a vantaggio dell’inclusività grazie alla condivisione delle informazioni presso il maggior numero di persone.

DATI SIGNIFICATIVI E CONTRADDIZIONI EVIDENTI
Perché è così attuale il messaggio della Giornata Internazionale per l’accesso universale alle informazioni? Se le Nazioni Unite puntano a connettere tutto il globo entro il 2030, si calcola che un terzo della popolazione mondiale sia ancora “offline”. Ma essere online non implica, in automatico, l’accesso a un’informazione di qualità. Censure, informazione di stato e propaganda sono all’ordine del giorno in molti paesi mondiali, con l’impossibilità di accedere a canali indipendenti e obiettivi. La stessa opinione pubblica dei Paesi privilegiati deve difendersi da bufale, fake news quotidiane, utilizzando in maniera intelligente il libero accesso all’informazione che la Giornata del 28 settembre cerca, da anni, di promuovere e diffondere a livello globale.

La Città dell'Energia

La Città dell'Energia

La nostra Città 3D è organizzata in sette quartieri ispirati a uno stile di vita intelligente, grazie al perfetto connubio tra natura e tecnologia, tra ambiente e innovazione. Avventurati alla scoperta della nostra metropoli e scoprirai come i parchi urbani si alternano ai parchi fotovoltaici e come i palazzi urbani si integrano al panorama di mare e colline. Sarebbe bello vivere in una città così, non è vero? Non ci resta che portare un po’ di questa magia nella realtà dei posti in cui viviamo: diamoci da fare!