Giornata Mondiale del Turismo: sosteniamo i nostri passi

Giornata Mondiale del Turismo: sosteniamo i nostri passi

Con lo zaino, con la valigia, in bici, a piedi o a bordo della propria auto… viaggiare è sempre un’opportunità di crescita e di consapevolezza, l’importante è farlo responsabilmente, rispettando i luoghi da visitare e gli habitat da esplorare. A tal proposito, la Giornata Mondiale del Turismo celebra, per l’appunto, il turismo inteso anche in chiave sostenibile. Un ambito, quello dei viaggi e dell’ospitalità, che, dopo la crisi pandemica, torna a generare un fatturato economico rilevante per il Paese e a creare valore aggiunto sia in termini sociali che culturali, gratificando l’unicità e il patrimonio dei diversi territori.

In particolar modo, la pratica del turismo sostenibile può essere un’occasione preziosa, soprattutto per quelle comunità che vivono ai margini delle grandi metropoli, così da poter valorizzare le bellezze del posto e sponsorizzare i siti storici, culturali e ambientali di maggiore fama, dando luogo a scambi e opportunità di arricchimento reciproco.

LA GIORNATA NEL 2022
Anche la giornata del 2022 è pensata per proseguire il dibattito sul turismo sostenibile, a maggior ragione dopo i temi affrontati durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, nota anche come COP26. Anche se la Conferenza non ha raggiunto gli obiettivi desiderati, il tema della riduzione delle emissioni di CO2 rimane focale in ogni attività umana. Il turismo, con la massa di persone che sposta, non può del resto prescindere da una regolamentazione che favorisca l’attuazione di piani sostenibili in fatto di mobilità.

IL TURISMO, UNA RISORSA DALL’ENORME VALORE
È un settore fondamentale e svolge un ruolo cruciale nelle attività economiche, è una fonte di inestimabile ricchezza, ma allo stesso tempo può assumere le sembianze di una minaccia se non si adottano criteri morali e buone norme di comportamento. La deriva a cui si andrebbe incontro causerebbe diversi fenomeni di degrado per l’ambiente, con conseguenze gravi per i nostri luoghi, come l’impoverimento di interi ecosistemi. Di conseguenza, è proprio la responsabilità dei cittadini a giocare un ruolo chiave nella definizione di un turismo sostenibile ed etico, grazie al quale sarà più semplice rispettare e preservare i tesori della nostra Terra e il benessere delle popolazioni che ospitano tali meraviglie.

IL TURISMO SOSTENIBILE PRESENTA SOLO VANTAGGI
Innanzitutto, contribuisce a preservare e conservare il patrimonio artistico-culturale del territorio, rispetta l’ambiente e le diverse specie animali. Promuove lo scambio interculturale tra i diversi viaggiatori, creando valore aggiunto in termini economici e favorendo la nascita di strutture adeguate. Inoltre, garantisce livelli di occupazione professionale e maggiore ricchezza alle comunità locali, per non parlare della facilità con cui si favoriscono l’inclusione e l’uguaglianza sociale. Per di più, permette di fare esperienze autentiche, uniche, in grado di generare consapevolezza e responsabilità per chi le vive.

QUALCHE CONSIGLIO PER CONTRIBUIRE AL TURISMO SOSTENIBILE
Viaggiare è una scelta e può essere sostenibile se si seguono alcuni accorgimenti. Innanzitutto, è fondamentale saper agire con coscienza così da poter rispettare gli usi e i costumi del Paese ospitante, inoltre bisogna fare attenzione a non sprecare le risorse naturali e a non inquinare l’ambiente che ci circonda. Ma, soprattutto, se vogliamo frequentare luoghi a rischio, oppure aree ancora non intaccate eccessivamente dalla presenza umana, sarà fondamentale attenersi al codice comportamentale previsto per i visitatori.

In conclusione, il turismo sostenibile è un’interessante chiave del futuro che aprirà scenari promettenti a vantaggio di tutti, dai tessuti socio-economici fino alla gestione delle politiche di sostenibilità dedicate alla salvaguardia del Pianeta. Teniamolo a mente, ogni volta che viaggiamo, adottando nel nostro piccolo i giusti atteggiamenti.

La Città dell'Energia

La Città dell'Energia

La nostra Città 3D è organizzata in sette quartieri ispirati a uno stile di vita intelligente, grazie al perfetto connubio tra natura e tecnologia, tra ambiente e innovazione. Avventurati alla scoperta della nostra metropoli e scoprirai come i parchi urbani si alternano ai parchi fotovoltaici e come i palazzi urbani si integrano al panorama di mare e colline. Sarebbe bello vivere in una città così, non è vero? Non ci resta che portare un po’ di questa magia nella realtà dei posti in cui viviamo: diamoci da fare!